La Lawsonia inermis, nota col nome francese henné, è un arbusto spinoso della famiglia delle Lythraceae. Dalle foglie e dai rami essiccati e macinati si ricava una polvere giallo-verdastra utilizzata come colorante su tessuti e pelle animale. La tonalità rosso bruna varia in funzione della composizione in rami (rosso) e foglie (marrone). In Nordafrica e India viene usata per tatuaggi temporanei su mani e piedi o per la tintura dei capelli. Dal punto di vista cosmetico viene utilizzato per il suo contenuto di tannini. Ha un’azione purificante per la pelle e il cuoio capelluto. Secondo analisi di laboratorio, avrebbe anche virtù antimicotiche. È utilizzato contro infiammazioni ed eruzioni della pelle, herpes, psoriasi, foruncoli, scottature, ematomi, forfora, seborrea del cuoio capelluto, per le sue proprietà purificanti.
Henné
La Lawsonia inermis, nota col nome francese henné, è un arbusto spinoso della famiglia delle Lythraceae. Dalle foglie e dai rami essiccati e macinati si ricava una polvere giallo-verdastra utilizzata come colorante su tessuti e pelle animale. La tonalità rosso bruna varia in funzione della composizione in rami (rosso) e foglie (marrone). In Nordafrica e India viene usata per tatuaggi temporanei su mani e piedi o per la tintura dei capelli. Dal punto di vista cosmetico viene utilizzato per il suo contenuto di tannini. Ha un’azione purificante per la pelle e il cuoio capelluto. Secondo analisi di laboratorio, avrebbe anche virtù antimicotiche. È utilizzato contro infiammazioni ed eruzioni della pelle, herpes, psoriasi, foruncoli, scottature, ematomi, forfora, seborrea del cuoio capelluto, per le sue proprietà purificanti.