Tiglio

tiglioIl Tiglio nostrano (Tilia platyphyllos) è un albero della famiglia delle Tiliaceae, diffuso nell’Europa continentale e nel Caucaso. È apprezzato e venerato come albero sacro già dalle antiche civiltà germaniche in quanto possiede numerose proprietà benefiche. Simile alla quercia per longevità, può raggiungere anche i mille anni di età. I principi attivi del Tiglio sono maggiormente localizzati nelle infiorescenze, in cui troviamo tannini e mucillagini, sostanze a cui sono principalmente dovuti gli effetti benefici a livello della pelle e annessi cutanei. Interessante infatti è l’impiego in shampoo, bagnoschiuma e detergenti per l’igiene intima, dove le mucillagini riducono l’azione irritativa della base schiumogena, quindi sono molto utili nel proteggere il capello e la pelle in caso di lavaggi frequenti. Tra le virtù del Tiglio si contano anche le proprietà emolliente, decongestionante e rinfrescante per la pelle e le mucose arrossate; è utile in caso di scottature, eritemi solari e infiammazioni palpebrali.