Arnica

arnicaÈ diffusa nel centro Europa e sulle alte zone prative delle Alpi e degli Appennini, che rallegra con il suo aroma e con magnifici fiori giallo-Arancione dai petali “spettinati”, che si schiudono durante i primi mesi estivi. L’estratto di Arnica si ottiene dai fiori della pianta. Chimicamente contiene terpeni, fitosteroli, polisaccaridi, polifenoli e flavonoidi. L’Arnica montana è conosciuta soprattutto nell’erboristeria tradizionale come rimedio contro traumi (contusioni), dolori muscolari ed ecchimosi di qualsiasi natura. Tale azione è fondata sull’effetto rubefacente che, stimolando la circolazione, permette il riassorbimento delle ecchimosi e l’ossigenazione dei tessuti. L’estratto è utilizzato anche in ambito cosmetico per la formulazione di prodotti ad azione stimolante e tonificante della cute e del capello. Aiuta a ridare tono e vigore alla pelle del viso, aumentando l’elasticità e ridando luminosità all’epidermide. Sul capello contribuisce a dare vitalità e forza al capello spento, debole e sfibrato.